La nuova contabilizzazione automatica
L’aggiornamento 2020.2 di PROFIS lanciato il 2 aprile da Sistemi ha rimodulato il funzionamento della contabilizzazione automatica. Prima dell’aggiornamento la contabilizzazione automatica era quella modalità che ci consentiva di confrontare contemporaneamente la registrazione e il documento contabile annesso, questa procedura ora, prende il nome di contabilizzazione assistita, poiché richiede da parte dell’utente l’inserimento delle informazioni per concludere la registrazione dei documenti contabili.
La nuova contabilizzazione automatica prevede una minore interazione dell’utente durante la fase di registrazione delle fatture, velocizzando e ottimizzando così, l’intero processo.
Tale metodologia si basa sui modelli di registrazione precedentemente salvati sui partitari, quindi è importante verificare la correttezza degli stessi.
Vi illustriamo il funzionamento di questa novità:
1. Avviando la funzione “contabilizzazione fatture elettroniche”, selezionate le fatture e cliccate su “contabilizzazione automatica”

2. La schermata che vi comparirà sarà un’anteprima che riepiloga con un semaforo lo stato delle fatture coinvolte nel processo. La presenza di un semaforo rosso indica che la procedura non è riuscita ad identificare alcuni elementi e per cui è necessario l’intervento dell’operatore per compilare le informazioni mancanti. Lo stato verde indica che la registrazione risulta completa e si può procedere senza dover effettuare ulteriori modifiche o inserire informazioni che la procedura non è riuscita ad identificare.

La scelta sull’utilizzo di una metodologia piuttosto che l’altra è strettamente legata all’esigenza dell’operatore, previa valutazione della complessità delle fatture delle proprie ditte (fatture standard e meno articolate potranno sicuramente previlegiare di una contabilizzazione del tipo automatico).